Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

Un’infografica che mostra il percorso dalla cellula staminale all’organoide, allo xenotrapianto: evidenziando le principali tappe tecnologiche (editing genetico, coltura organoidi, impianto clinico).
Il 2025 segna una rivoluzione storica: la Food and Drug Administration statunitense ha dato il via libera al primo trial umano di xenotrapianto, ovvero il trapianto di un organo da maiale geneticamente modificato su un paziente in attesa di trapianto renale. Una sfida immane per la biomedicina, che affronta la drammatica carenza di organi: negli Stati Uniti, oltre 100.000 pazienti sono in attesa, a fronte di poco più di 30.000 donazioni annuali. Lo xenotrapianto promette così una “scorta illimitata” di organi, ma i rischi immunologici e virologici restano una sfida aperta.
Gli ultimi cinque anni hanno visto l’esecuzione pionieristica di sei trapianti “compassionevoli” (cuore, reni, fegato) da animale a uomo negli USA e in Cina. Sebbene le condizioni dei riceventi fossero critiche e la sopravvivenza limitata, questi interventi hanno rivoluzionato la conoscenza dei meccanismi di rigetto e delle tecniche di ingegneria tissutale.
Medicina
Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga
Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...
Mini-cervelli cresciuti con gomma...
Migliaia di mini-cervelli umani coltivati in laboratorio usando...
Come i cibi ultra-processati...
Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate...
Paleontologia
Elvira Notari, Oltre il Silenzio: la prima ad utilizzare la cinematografia per denunciare la violenza contro le donne
"Grazie al lavoro instancabile di Valerio Ciriaci e del suo staff, la figura di...
Geografia e Storia
Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...
Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio
Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...
Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente
Ricerca Sapienza: Il Digestato Diventa un Potenziatore Immunologico Naturale per le Colture, Riducendo Chimica e Pesticidi
Un lavoro di un team internazionale guidato dalla Sapienza, e diffuso...
Allerta Climatica: I Mammiferi...
Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di...
Riscaldamento globale: Il "Condizionatore"...
Quanto tempo resisteranno i ghiacciai all'aumento delle temperature...







