Ultimi Articoli

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival...

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

03 Ottobre 2025

Ricerca Cnr-In, Fondazione Stella Maris e Iit apre prospettive per...

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

02 Ottobre 2025

Una nuova terapia genica preclinica, sviluppata da un team di...

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

01 Ottobre 2025

Uno Studio dell'Università di Padova Pubblicato su Biomedicine. Le acque...

A natural treasure on fire

A natural treasure on fire

01 Ottobre 2025

The vast Etosha National Park in Namibia, a jewel of...

Un tesoro naturale in fiamme

Un tesoro naturale in fiamme

01 Ottobre 2025

Il vasto Parco Nazionale Etosha, in Namibia, un gioiello di...

Water: new frontiers of interfacial science

Water: new frontiers of interfacial science

30 Settembre 2025

An emerging and highly interesting area of research is the...

Ottobre 2025

GENEVA -- Contrary to what some marketers of the electronic cigarette imply in their advertisements, the World Health Organization (WHO) does not consider it to be a legitimate therapy for smokers trying to quit.
"The electronic cigarette is not a proven nicotine replacement therapy," said Dr Ala Alwan, Assistant Director-General of WHO's Noncommunicable Diseases and Mental Health Cluster. "WHO has no scientific evidence to confirm the product's safety and efficacy. Its marketers should immediately remove from their web sites and other informational materials any suggestion that WHO considers it to be a safe and effective smoking cessation aid."

The typical electronic cigarette is made of stainless steel, has a chamber for storing liquid nicotine in various concentrations, is powered by a rechargeable battery and resembles a real cigarette. Users puff on it as they would a real cigarette, but they do not light it, and it produces no smoke. Rather, it produces a fine, heated mist, which is absorbed into the lungs.

Pubblicato in Scienceonline

The workshop on “Humanizing technology for rural development” was recently co-organized by UNESCO, InfoDesarrollo Network and IICD in Riobamba, Ecuador.
It discussed how the outstanding spread of mobile technology in this country (76,81% of the population has a mobile phone) could be put at the service of development.

Pubblicato in Scienceonline

Geneva – A new report released today by the World Health Organization (WHO) finds that the global burden of malaria remains enormous, but that access to malaria control interventions, especially bed nets in Africa, increased sharply between 2004 and 2006, the period covered in the report. 

“With dramatic increases in funding and intense momentum towards reducing the malaria burden in recent years, we have a greater need for reliable information and analysis,” said WHO Director General Margaret Chan. “This report begins to answer that need. Progress in malaria control has accelerated dramatically since 2006, especially in the wake of the UN Secretary General’s call for universal malaria control coverage by the end of 2010. We expect these expanded efforts to be reflected in future reports.” 

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 17 Settembre 2008 00:00

Editoriale settembre

Carissimi lettori,
eccoci tornati in rete con il numero di settembre. Un po' in ritardo a dire il vero, ma sono convinto che ci comprenderete, l'avvio post estate non è mai dei migliori, soprattutto dopo un doppio numero come l'ultimo scorso.
Un ritardo di pochi giorni come altre volte è successo e come stiamo cercando che avvenga sempre più raramente. Lo scorso anno, dall'autunno del 2007, ci siamo impegnati ad assicurare regolarità alle uscite, che effettivamente fossero mensili. Ebbene abbiamo si a volte sforato la data di messa on line, ma abbiamo tenuto fede all'impegno mensile, riuscendo a proporvi qualcosa di nuovo ogni mese.
Per un prodotto fatto da appassionati rivolto ad appassionati, non è poca cosa. Contemporaneamente abbiamo dato una nuova veste grafica alla rivista e devo dire grazie al suo realizzatore perché la risposta sembra essere stata positiva.
Ripartiamo dal numero di settembre, da questo numero, non solo proponendo ma chiedendo proposte. Avete un tema da segnalarci, un articolo da scrivere, una recensione da fare, un libro da segnalare, un film da criticare, una ricerca da promuovere, segnalatecela. Il nostro comitato editoriale e scientifico lo vaglierà attentamente, ed eventualmentem lo pubblicherà.
a presto
Guido Donati
Pubblicato in amministrazione
Mercoledì, 17 Settembre 2008 00:00

Piccoli geni

Sappiamo tutti che lo studio della musica affrontato da bambini può dare sorprendenti risultati, ma certo a nessuno è mai passato per la mente che tale apprendimento può iniziare fin dalla nascita. E invece sembra che sia proprio così, perché alcuni studi sul cervello dei neonati hanno evidenziato che in un bambino di pochi giorni i neuroni predisposti all’apprendimento musicale sono presenti in gran numero, così che essi posseggono il “pensiero musicale” come un’abilità non dissimile né inferiore a quella dell’apprendimento del linguaggio verbale, e quindi le due cose possono tranquillamente svilupparsi parallelamente senza traumi né sovraffaticamenti. In definitiva il respirare “aria di musica” sin dalla culla sembra sia di gran giovamento per un bambino, del resto a molti musicisti è capitato così (pensate a Bach, oppure a Mozart).

Pubblicato in Genetica
Mercoledì, 17 Settembre 2008 00:00

Un “diamante” per ROSETTA

Appena se lo sono trovato di fronte, sugli schermi del centro ESTEC dell’Agenzia Spaziale Europea di Darmstadt, lo hanno subito definito un “diamante”. Qualcun altro, meno poetico, ci ha visto solo un grosso sasso di forma vagamente triangolare. Ma sono comunque immagini storiche quelle che la sonda ESA Rosetta (partita nel 2004 per esplorare i confini del sistema solare) ci ha mandato il 5 settembre, dopo uno storico incontro ravvicinato con l’asteroide (2867) Steins.

Pubblicato in Planetologia
Mercoledì, 17 Settembre 2008 00:00

Dinosauri in Italia

Per piú di 200 anni l´Italia rappresentava una „eccezione“ tra i paesi europei – non restituendo prove fossili della presenza dei dinosauri sul territorio. Solo negli ultimi anni si è visto che l´Italia (come molti altri paesi) era anche terra di (per) dinosauri.

Pubblicato in Dinosauri
Mercoledì, 17 Settembre 2008 00:00

LHC, l’attesa continua

 Altro che buco nero. Alla fine a fermare (temporaneamente) LHC, o Large Hadron Collider, il super acceleratore di particelle del CERN di Ginevra, non sono state le bizzarre vicende giudiziarie che ne hanno preceduto l’entrata in funzione, ma una fuoriuscita di elio dall’impianto di raffreddamento. L’eccessivo surriscaldamento ha costretto i tecnici del CERN a fermare le macchine dopo appena una settimana dall’attesissimo avvio dell’esperimento.

Pubblicato in Astrofisica
Mercoledì, 17 Settembre 2008 00:00

Nuovi occhi per la sicurezza

E’ un esercito schivo ed efficiente di ricercatori e tecnici quello che sviluppa tecnologie d’avanguardia utili per la sicurezza di cose e persone e per la tutela dell’ambiente. Occhi speciali frutto dell’intelligenza artificiale possono garantire un monitoraggio continuo, giorno e notte, dei siti “sensibili”e a costi contenuti. Un aiuto viene anche dal cielo grazie ai tanti satelliti che catturano immagini e le trasmettono a terra in tempo reale, dove sofisticati software li trasformano in dati preziosi non solo per stabilire che tempo fà, o dove siamo, ma anche per dare una mano alle amministrazioni che vogliono smascherare abusi edilizi e danni ambientali.
Le ambasciate e gli aereoporti sono a rischio, ma anche ferrovie, metropolitane stadi e i luoghi affollati in generale, come ci insegna la storia e la cronaca di tutti i giorni. A volte anche un banale incidente può trasformarsi in una tragedia se non si interviene in tempo. ISIDIS, un sistema per la videosorveglianza attiva sviluppato dalla Neatec spa in collaborazione con Massimo De Gregorio, ricercatore dell’Istituto di cibernetica del CNR di Napoli e con il gruppo del professor Ernesto Burattini della università Federico II di Napoli, si è guadagnato un brevetto internazionale dopo aver meritato già la sua prima medaglia sul campo sventando un furto di rame.

Pubblicato in Tecnologia
Mercoledì, 17 Settembre 2008 00:00

I nuovi formati di Office 2007

Con il rilascio di Office 2007, Microsoft ha introdotto un nuovo formato di file basato su XML .
Tale formato, denominato Office Open XML(comunemente abbreviato in OOXML), si applica a Word, Excel e PowerPoint ed è riconoscibile dall’aggiunta di una x finale alle estensioni già conosciute. Avremo, quindi, i nuovi files terminanti con .docx per Word, .xlsx per Excel ed infine pptx e ppsx per PowerPoint.
Nato per contrastare il formato OpenDocument (ODF) il formato OOXML è diventato uno standard ISO il 29 marzo 2008 .

Pubblicato in Informatica

Medicina

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Paleontologia

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

29 Settembre 2025

Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival nazionale...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery