Istruzione, Ricerca e Innovazione nell’Università
Non passa giorno che l’Università Italiana non venga “aggredita” dai
media e descritta come sede dove molti “fannulloni” passano il tempo e si
divertono a fare esami per trascorrere il tempo. A questo si aggiunge la
completa indifferenza della classe politica nei riguardi dell’Università e la
pesante congiuntura economica che riduce fortemente i finanziamenti a carico
delle Università con il rischio di far chiudere molti laboratori di ricerca di livello
internazionale.
Risanare i conti? Occorre competenza e senso dell’etica pubblica
Complessità e altre storie
Complessità e altre storie
di Luciano Pietronero
Questo libro non racconta solo la storia di uno scienziato, Luciano Pietronero, ma anche quella di un gran numero di personaggi che hanno determinato con le loro scoperte l’evoluzione della nostra società. Luciano Pietronero, attraverso l’esame e l’analisi meticolosa degli avvenimenti, cerca di farci comprendere quali potrebbero essere le soluzioni per alcune gravi disfunzioni nel campo della ricerca che stanno pian piano distruggendo interi compartimenti e facendo fuggire all’estero le nostre menti più fervide.
La conquista della malaria
La conquista della malaria
Una modernizzazione italiana 1900-1962
Frank M. Snowden
Einaudi, Torino 2008, pp. 319
La malaria ha rappresentato per secoli una componente fissa del paesaggio, della costituzione fisica, dell’ambiente naturale dell’Italia, e in particolar modo del Mezzogiorno d’Italia; una componente che ha influenzato e limitato lo sviluppo demografico del Paese, ma che ha anche condizionato usi e costumi, rapporti internazionali, commercio e crescita industriale. È stata, in questo senso, ben più che un mero accidente, o una delle tante malattie endemiche o epidemiche che hanno colpito la penisola italiana nel corso della sua storia. E altrettanto rilevante è stato quindi il traguardo di averla debellata, liberando di questo pesante vincolo ampie zone geografiche e concedendole finalmente a un’evoluzione socio-demografica analoga a quella prodottasi in altre aree.
L’eredità scientifica e culturale di Giordano Giacomello
“L’eredità scientifica e culturale di Giordano Giacomello”
Scopo del presente Cd Rom - edito dal Museo della Strumentazione dell’Istituto di Cristallografia del CNR, nella Collana “Documentazione scientifica”- è quello di fornire materiale di riflessioni storico-scientifiche per quanti siano convinti che la dimensione culturale dell’indagine, dello studio e della ricerca scientifica, siano importanti per
l’ insegnamento e per la diffusione delle conoscenze, più in generale.
Ugo Cerletti. Il romanzo dell’elettroshock
Ugo Cerletti. Il romanzo dell’elettroshock
Roberta Passione
Aliberti Editore, Reggio Emilia 2007, pp. 205
Non è un personaggio facile, Ugo Cerletti, per la storia della medicina e della scienza italiana. Non è facile perché per vari versi è stato una persona schiva e impegnata in molteplici direzioni, così che le tracce della sua vita e della sua opera sono andate disperse o rimaste a lungo nascoste. Ma non è facile anche perché il frutto principale del suo lavoro, dopo aver attraversato un periodo di relativo entusiasmo, è stato sottoposto a un profondo ripensamento e a una dura critica, spesso trasformatesi in denigrazione e condanna per la persona stessa di Cerletti. Nella realtà, l’elettroshock ha avuto un’origine parzialmente diversa da quella che si racconta comunemente – ovviamente più articolate le circostanze, più complesse le motivazioni dalle quali è scaturita questa forma di trattamento – e lo scienziato, un abile neuropsichiatria con idee innovative sia per la terapia che per la ricerca, ha manifestato un’esperienza umana e intellettuale tutt’altro che scialba.
Schifano alla GNAM. A dieci anni dalla scomparsa una grande antologica ripercorre la sua geniale carriera artistica
La GNAM, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, ospita una grande antologica su Mario Schifano (1934 – 1998), a cura di Achille Bonito Oliva, con la collaborazione dell’Archivio Mario Schifano.
Più di centotrenta le opere in mostra, tra dipinti e disegni, che ripercorrono la parabola artistica di Schifano, a dieci anni dalla sua scomparsa.
Unicef/who: far too few using improved sanitation; more people using drinking-water from safe sources
NEW YORK/GENEVA, 17 July 2008 - Every day, over 2.5 billion people suffer from a lack of access to improved sanitation [1]and nearly 1.2 billion practise open defecation, the riskiest sanitary practice of all, according to a report issued today by the WHO/UNICEF Joint Monitoring Programme for Drinking-water Supply and Sanitation (JMP).
The JMP report, titled "Progress on Drinking Water and Sanitation - Special Focus on Sanitation," comes halfway through the International Year of Sanitation. The report assesses -- for the first time ever -- global, regional and country progress using an innovative "ladder" concept. This shows sanitation practices in greater detail, enabling experts to highlight trends in using improved, shared and unimproved sanitation facilities and the trend in open defecation. Similarly, the 'drinking water ladder' shows the percentage of the world population that uses water piped into a dwelling, plot or yard; other improved water sources such as hand pumps, and unimproved sources.
Telecentre.org joins UNESCO's Open Training Platform
Telecentre.org is a community of people and organizations committed to increase the social and economic impact of telecentres around the world. It now joins the Open Training Platform (OTP), a UNESCO-powered hub to free and open learning for development. Both Telecentre.org and OTP are the Flagship Partnership Initiatives of the United Nations Global Alliance for ICT and Development (GAID).
Medicina

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro
Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...
Paleontologia

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina
Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in...
Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo
Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana
Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival nazionale...