Ultimi Articoli

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival...

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

03 Ottobre 2025

Ricerca Cnr-In, Fondazione Stella Maris e Iit apre prospettive per...

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

02 Ottobre 2025

Una nuova terapia genica preclinica, sviluppata da un team di...

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

01 Ottobre 2025

Uno Studio dell'Università di Padova Pubblicato su Biomedicine. Le acque...

A natural treasure on fire

A natural treasure on fire

01 Ottobre 2025

The vast Etosha National Park in Namibia, a jewel of...

Un tesoro naturale in fiamme

Un tesoro naturale in fiamme

01 Ottobre 2025

Il vasto Parco Nazionale Etosha, in Namibia, un gioiello di...

Water: new frontiers of interfacial science

Water: new frontiers of interfacial science

30 Settembre 2025

An emerging and highly interesting area of research is the...

Numero 011-012 - Gennaio 2005

 

La Fenice di Icaro Paolo Sieni

....passarono anni brevi come giorni……Mai, come per lo sviluppo tecnologico in genere e quello aeronautico in particolare le parole di Eugenio Montale sembrano più aderenti alla realtà. Il sogno di Icaro è sempre più realizzabile, le temerarie imprese del superamento di poche migliaia di metri compiute da eccezionali “uomini volanti” sembrano scomparire davanti ai voli transcontinentali del fine settimana della moltitudine che abbia voglia e tempo per dare la caccia a qualche biglietto “low cost” .



Schema illustrante i processi di convergenza di litosfera oceanica lungo un margine continentale. La Dinamica dei Terremoti Piero Manetti

La distribuzione dei terremoti ha permesso agli studiosi di scienze della terra (geologi e geofisici) di disporre di uno degli elementi principali per sviluppare la teoria della tettonica a placche. Infatti la maggior parte dei terremoti che attualmente vengono registrati si concentrano lungo i limiti di placche, cioè lungo le zone dove esse collidono, si allontanano o scivolano l'una accanto all'altra (Fig 1-2-3).



Generalità sul maremoto o tsunami Luigi Cavaleri

Il maremoto, o tsunami come è stato chiamato in epoca recente nella letteratura internazionale, è un'onda molto lunga (andremo nei dettagli più avanti) che arrivando sulla costa si trasforma, in certe condizioni, in un muro d'acqua alto anche molti metri che si propaga anche fino a distanze notevoli nell'entroterra. Le conseguenze, come abbiamo visto nel recente episodio nel sud-est asiatico, possono essere disastrose.




Alcune delle 27 antenne che formano il VLA – Credit: NRAO/VLA Dalle onde radio una nuova visione dell’Universo Corrado Ruscica

Gli astronomi del Very Large Array (VLA) hanno mappato nel corso degli anni varie zone del cielo alle onde radio nel tentativo di esplorare l’Universo primordiale. Gli scienziati hanno pubblicato le prime immagini che coprono metà del cielo osservato da Socorro, nel Nuovo Messico.

Nella Fotografia: alcune delle 27 antenne che formano il VLA – Credit: NRAO/VLA




Il Vaiolo: Malattia Eradicata ed Arma di Distruzione di Massa Il Vaiolo: Malattia Eradicata ed Arma di Distruzione di Massa Walter Pasini

Il Vaiolo è una malattia infettiva grave, contagiosa, con un tasso di mortalità che storicamente è stato del 30% circa. Non esistono altri serbatoi in Natura ad eccezzione dell'uomo e quindi la malattia si trasmette da uomo ad uomo. La malattia è stata eradicata, ma non deve essere dimenticata o ricordata come malattia per musei o biblioteche, per la possibilità che accidentalmente o deliberatamente venga reintrodotta con le sconvolgenti conseguenze che avrebbe.



Paget mammario La teletermografia: alcune applicazioni in medicina Aldo Di Carlo

La teletermografia (TT) è una tecnica diagnostica non invasiva molto utile in campo clinico e sperimentale per lo studio dei tumori degli organi superficiali e della circolazione cutanea. La tecnica impiega una termocamera ed uno scanner che trasformano i quanti calorici captati dalla cute in segnali elettrici, resi poi visibili mediante un circuito chiuso televisivo in immagini video. Sul monitor le aree più chiare corrispondono convenzionalmente alle zone cutanee più calde e quelle più scure riflettono le più fredde, mentre nella visione a colori ciascun colore indica un diverso gradiente termico



Un Laboratorio Virtuale di Cinematica per visualizzare e rendere interattivo il moto del proiettile. Un Laboratorio Virtuale di Cinematica per visualizzare e rendere interattivo il moto del proiettile Angela Milazzo & Assunta Bonanno

Molte sono le difficoltà generalmente incontrate dagli studenti nella comprensione dei moti nel piano¹, pur essendo questi i moti più comunemente osservati nella realtà quotidiana. Le difficoltà sono relative sia al carattere vettoriale delle grandezze cinematiche che intervengono nella descrizione del moto, sia al fatto che le stesse possono essere graficamente rappresentate secondo differenti modalità. Per esempio, nel moto del proiettile, la quota (y) può essere rappresentata in funzione dello spostamento orizzontale



Ciclodestrine Applicazioni tessili delle ciclodestrine Cosimo Carfagna & Antonella De Maria

Le ciclodestrine (CD) sono degli oligosaccaridi ciclici (figura 1) che contengono, generalmente, da sei a otto unità D-glucopiranosidiche. Le tre forme più comuni (figura 2) sono la a-CD (6 unità), la ß-CD (7 unità) e la y-CD (8 unità, in figura 1).



Risonanza Magnetica Nucleare su Affreschi Risonanza Magnetica Nucleare Unidirezionale e sua applicazione alla diagnostica conservativa dei beni culturali Bernhard Blümich ¹ & Anna Laura Segre ²

Si illustrerà brevemente come da misure effettuate su particelle subatomiche, i nuclei di idrogeno, sia possibile risalire al degrado e al distacco e in generale allo stato di conservazione di materiali porosi e in particolare di affreschi. La tecnica usata è la risonanza magnetica nucleare. Il metodo è completamente non invasivo.



Il K2 Il K2 cinquant'anni dopo Paola Franz

Sono passati cinquant'anni da quando Achille Compagnoni e Lino Lacedelli, della spedizione di Ardito Desio, il 31 luglio del 1954 conquistavano la cima del K2, la cima più difficile e la seconda più alta del mondo. Oggi si è tenuto un convegno dal titolo "Il K2 cinquant'anni dopo. La ricerca scientifica negli ambienti estremi" che ha fatto il punto su come la scienza in tutti questi anni abbia tratto giovamento da questi studi.



Fonte Termale Come e perchè prescrivere una Cura Termale Walter Pasini

Le Terme rappresentano una risorsa importante per la prevenzione, la cura e la terapia di numerose malattie aventi grande importanza nel contesto epidemiologico nazionale. Una risorsa che il Medico di Medicina Generale talvolta non utilizza appieno per le limitate conoscenze ed informazioni in merito alla medicina termale.



Tavola Imbandita! Giacomo Puccini: dalla musica alla… cucina! Marina Pinto

È risaputo che nel mondo musicale classico i piaceri della tavola hanno sempre fatto parte della vita dei più importanti compositori. Molte storiche decisioni sulla scelta delle opere o dei libretti o dei soggetti di opere famose sono state tracciate durante lauti pasti annaffiati da buoni e corposi vini.



Licenze Creative Commons. L’alternativa al copyright Licenze Creative Commons. L’alternativa al copyright di Comunicato Stampa CNR

Nate negli Usa, sono state adattate all’ordinamento giuridico italiano dall’Università di Torino e messe in rete dall’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit) del Consiglio nazionale delle ricerche. Sono state presentate il 16 dicembre, a Torino, presso la Fondazione Giovanni Agnelli.



Gli scopi della medicina nel terzo millennio Gli scopi della medicina nel terzo millennio. Riflessioni a margine di un documento del Comitato Nazionale per la Bioetica di Roberto Bucci

La prevenzione intesa nel suo significato più ampio, attuata nei tre livelli di intervento (etiologica, patogenetica, riabilitativa), rappresenta un goal di fondamentale importanza per la medicina del futuro. Tre obiettivi (salvare vite ed estenderne la durata; lenire il dolore fisico e la sofferenza; ridurre mortalità, morbosità e disabilità) potrebbero essere raggiunti con efficacia ed efficienza prevedibilmente maggiori che non attraverso una prevalente attenzione verso l'intervento terapeutico.
Ultima modifica il Giovedì, 16 Dicembre 2010 18:13
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Medicina

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Paleontologia

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

29 Settembre 2025

Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival nazionale...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery