Ultimi Articoli

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival...

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

03 Ottobre 2025

Ricerca Cnr-In, Fondazione Stella Maris e Iit apre prospettive per...

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

02 Ottobre 2025

Una nuova terapia genica preclinica, sviluppata da un team di...

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

01 Ottobre 2025

Uno Studio dell'Università di Padova Pubblicato su Biomedicine. Le acque...

A natural treasure on fire

A natural treasure on fire

01 Ottobre 2025

The vast Etosha National Park in Namibia, a jewel of...

Un tesoro naturale in fiamme

Un tesoro naturale in fiamme

01 Ottobre 2025

Il vasto Parco Nazionale Etosha, in Namibia, un gioiello di...

Water: new frontiers of interfacial science

Water: new frontiers of interfacial science

30 Settembre 2025

An emerging and highly interesting area of research is the...

Ottobre 2025




Recenti test condotti da ricercatori statunitensi hanno rilevato la presenza di PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche), spesso chiamate "sostanze chimiche eterne", nel 95% delle birre analizzate. Questo studio, pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica, sta sollevando importanti interrogativi sulla qualità dell'acqua utilizzata per la produzione di bevande e sui potenziali rischi per la salute.

Che cosa sono le PFAS?
Le PFAS sono una vasta famiglia di oltre 4.000 composti chimici sintetici che, a partire dagli anni '40, sono stati largamente impiegati nell'industria per le loro proprietà idrorepellenti, oleorepellenti e antiaderenti. Si trovano in innumerevoli prodotti di uso comune, come pentole, abbigliamento impermeabile e imballaggi per alimenti. La loro pericolosità deriva dalla loro straordinaria persistenza: non si degradano facilmente né nell'ambiente né nel corpo umano, da cui il soprannome di "sostanze chimiche eterne". La loro esposizione è stata collegata a potenziali rischi per la salute, inclusi problemi immunitari, disfunzioni tiroidee e persino alcuni tipi di tumori.

Pubblicato in Ambiente
Martedì, 23 Settembre 2025 11:16

The Biological Hourglass Hidden in Our DNA


At the end of every chromosome, like the plastic tips on the ends of a shoelace, are the telomeres: repetitive DNA sequences with a fundamental protective function. Each time a cell divides to regenerate our tissues, these caps shorten slightly. It is an inevitable process, a kind of "tax" on replication. When, after many divisions, the telomeres become too short, the cell receives a stop signal: it stops dividing and enters a state of senescence, or it triggers programmed cell death (apoptosis). This process, which at an individual level protects against cancer, contributes significantly to aging and the onset of age-related diseases on the scale of the entire organism. Understanding this mechanism has transformed telomeres from a simple molecular curiosity into a primary target for a new generation of anti-aging drugs.

Pubblicato in Scienceonline


Large Language Models (LLMs) have shown a remarkable capacity for syntax and textual coherence, yet their linguistic output continues to exhibit significant shortcomings at the pragmatic and rhetorical levels. This article explores the main unresolved issues, including the unnatural use of rhetorical figures, the lack of a coherent authorial "voice," and difficulties with long-term consistency. The core argument is that these deficiencies stem from a training process based on a purely statistical interpretation of language, which ignores its complex social and communicative functions. Finally, the paper suggests research approaches that integrate cognitive linguistics and pragmatics to develop more sophisticated models.

Pubblicato in Scienceonline



I Large Language Models (LLM) hanno dimostrato una notevole capacità di sintassi e coerenza testuale, ma la loro produzione linguistica continua a manifestare significative carenze a livello pragmatico e retorico. Questo articolo esplora le principali problematiche irrisolte, tra cui l'uso non naturale delle figure retoriche, la mancanza di una "voce" autoriale coerente e le difficoltà nella coerenza a lungo termine. La tesi sostenuta è che tali lacune derivino da un addestramento basato su un'interpretazione puramente statistica del linguaggio, che ignora le sue complesse funzioni sociali e comunicative. Si suggeriscono, infine, approcci di ricerca che integrino la linguistica cognitiva e la pragmatica per sviluppare modelli più sofisticati.

Pubblicato in Tecnologia


 

La clessidra biologica nascosta nel nostro DNA

All'estremità di ogni cromosoma, come i cappucci di plastica alle estremità di un laccio da scarpe, si trovano i telomeri: sequenze ripetitive di DNA con una funzione protettiva fondamentale. Ogni volta che una cellula si divide per rigenerare i nostri tessuti, questi cappucci si accorciano un po'. È un processo inevitabile, una sorta di "tassa" sulla replicazione. Quando, dopo molte divisioni, i telomeri diventano troppo corti, la cellula riceve un segnale di stop: smette di dividersi ed entra in uno stato di senescenza, oppure innesca la morte programmata (apoptosi). Questo processo, che a livello individuale protegge dal cancro, su scala dell'intero organismo contribuisce in modo determinante all'invecchiamento e all'insorgere delle malattie legate all'età. Comprendere questo meccanismo ha trasformato i telomeri da semplice curiosità molecolare a bersaglio primario per una nuova generazione di farmaci anti-età.

Pubblicato in Scienza generale

 

Un ponte tra passato e futuro nel cosmo

Le antiche mappe stellari sono più che semplici rappresentazioni del cielo notturno; sono finestre sulla mente delle civiltà passate, documenti preziosi che rivelano le loro conoscenze scientifiche, credenze cosmologiche e abilità matematiche. Purtroppo, molti di questi manoscritti sono giunti a noi danneggiati dal tempo, frammentari, sbiaditi o scritti in lingue e simbologie di difficile interpretazione. Decifrarli è un lavoro meticoloso, che richiede anni di studio da parte di storici, filologi e astronomi. Oggi, però, un nuovo potente alleato si è unito a questa ricerca: l'intelligenza artificiale. Un team interdisciplinare di astronomi e scienziati informatici ha sviluppato algoritmi di IA in grado di leggere e interpretare questi antichi documenti, aprendo nuove frontiere nella nostra comprensione della storia dell'astronomia.

Pubblicato in Tecnologia


Un team di ricerca internazionale, guidato dall'Università di Vienna, ha fatto una scoperta straordinaria: hanno trovato fiori di tiglio e bombi fossilizzati, risalenti a 24 milioni di anni fa, in Germania. La cosa più interessante è che i fossili contenevano anche prove della loro interazione: i granuli di polline. Questa scoperta dimostra che i bombi erano già tra i principali impollinatori del tiglio milioni di anni fa, proprio come lo sono oggi.

Lo studio, pubblicato su New Phytologist, è fondamentale per comprendere l'evoluzione dell'impollinazione, soprattutto considerando l'attuale declino globale degli insetti impollinatori.

Metodi di Ricerca Innovativi

"Abbiamo esaminato migliaia di fossili di fiori e insetti alla ricerca di polline," spiega Friðgeir Grímsson dell'Università di Vienna, "sperando di ottenere informazioni sull'evoluzione dei fiori e dei loro impollinatori."

Per visualizzare i microscopici granuli di polline, i ricercatori hanno usato la luce UV e blu, estraendoli con aghi sottilissimi. Dopo un'attenta pulizia, il polline è stato analizzato con microscopi ad alta risoluzione. I risultati hanno confermato che i bombi avevano visitato i fiori di tiglio prima di fossilizzarsi in un antico lago vulcanico.

Pubblicato in Paleontologia

 

La scoperta sulle abitudini alimentari degli elefanti nani della Sicilia, il Palaeoloxodon falconeri e il Palaeoloxodon mnaidriensis, ha rivelato che la loro dieta era principalmente a base di erbe abrasive, tipica dei pascolatori. La ricerca, condotta da scienziati delle Università di Padova e Saragozza, si è basata sull'analisi dell'usura dei denti fossili, conservati al Museo della Natura e dell'Uomo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica "Papers in Palaeontology" con il titolo “Feeding strategies of the Pleistocene insular dwarf elephants Palaeoloxodon falconeri and Palaeoloxodon mnaidriensis from Sicily (Italy)”.

Gli elefanti nani nel Pleistocene
Il Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova custodisce numerosi fossili di questi due elefanti, che discendono da un antenato comune continentale, il Palaeoloxodon antiquus. Dopo la loro migrazione in Sicilia in epoche diverse, la taglia degli elefanti si ridusse a causa dell'isolamento insulare.

Pubblicato in Paleontologia

 Nel mondo della medicina, la minaccia della resistenza agli antibiotici si sta facendo sempre più concreta. I batteri, con la loro incredibile capacità di adattamento, stanno rendendo inefficaci molti dei nostri farmaci più potenti. Questo problema è così grave che, in alcuni casi, le infezioni comuni sono tornate a essere una minaccia mortale.

Quali sono le cause del problema?
L'antibiotico-resistenza è un fenomeno complesso, ma le sue cause principali possono essere ricondotte a due fattori chiave:
L'evoluzione naturale. I batteri si moltiplicano molto velocemente e, come tutti gli organismi, sono soggetti a mutazioni genetiche. Alcune di queste mutazioni possono conferire a un batterio una maggiore capacità di sopravvivere in presenza di un antibiotico. Quando somministriamo un antibiotico, i batteri sensibili vengono uccisi, ma quelli resistenti (anche se all'inizio sono molto pochi) sopravvivono, si moltiplicano e tramandano la resistenza attraverso i loro geni di. È un processo di selezione naturale accelerato.

Pubblicato in Medicina

 

Just a few months after the European Commission's proposal for the next Multiannual Financial Framework, which includes the 10th Framework Programme (FP10) for research and innovation, signs of potentially significant changes are emerging, as highlighted by Florin Zubașcu in a recent article published by ScienceBusiness. The amendments by the Council of Europe raise doubts about the future of two fundamental pillars of Horizon Europe: the Widening programme and the criterion of scientific excellence.

The issue is particularly sensitive because key decisions could be made not by research-specialized diplomats, but by an "ad hoc working party" composed of representatives from finance ministries. This deviation from the usual process, which involves the "working party on research," raises concerns among experts.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Paleontologia

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

29 Settembre 2025

Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival nazionale...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery