Ultimi Articoli

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival...

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

03 Ottobre 2025

Ricerca Cnr-In, Fondazione Stella Maris e Iit apre prospettive per...

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

02 Ottobre 2025

Una nuova terapia genica preclinica, sviluppata da un team di...

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

01 Ottobre 2025

Uno Studio dell'Università di Padova Pubblicato su Biomedicine. Le acque...

A natural treasure on fire

A natural treasure on fire

01 Ottobre 2025

The vast Etosha National Park in Namibia, a jewel of...

Un tesoro naturale in fiamme

Un tesoro naturale in fiamme

01 Ottobre 2025

Il vasto Parco Nazionale Etosha, in Namibia, un gioiello di...

Water: new frontiers of interfacial science

Water: new frontiers of interfacial science

30 Settembre 2025

An emerging and highly interesting area of research is the...

Numero 006 - Giugno 2004

Quanto paghereste una Cacca....di Dinosauro? Nicola Cosanni

Paleontologi di tutto il mondo sono invitati a dare una risposta a questo inusuale Quesito. E non è uno scherzo!
Il Museo Reale del Saskatchewan (Royal Saskatchewan Museum), ha richiesto una stima economica del reperto chiamato scientificamente coprolite, in quanto deve assicurarlo. Il coprolite in questione è una cacca di Tyrannosaurus Rex.



Quanto paghereste una Cacca.... di Dinosauro?


Ed Ancora...

La microcolposcopia e la diagnosi precoce dei tumori del collo dell'utero Guido Donati





Vaso Greco La scienza al femminile. Aglaonike! Paola Franz

Aglaonike (o Aglaonice), (aglaòs = fulgido, splendente, luminoso - nike = vittoria) naque in Tessaglia intorno al 200 a.C. e fu una astronoma di rilievo. Plutarco (Conjugalia Praecepta 48, 145c e De Defectu oraculorum 13, 417a) e Apollonio Rodio (Scholia AR. 4.59) riferiscono che fosse figlia di Egetore (o Egemone).



Basta con le Spadare Illegali! Comunicato Stampa Animalisti.it

Delfino
Centinaia di lettere e telefonate agli animalisti italiani da Diportisti e Pescatori: basta con le Spadare illegali!



Alexander Borodin Alexander Borodin: il Musicista-Chirurgo Marina Pinto

Questo singolare personaggio divise la sua vita fra due grandi passioni: la musica e la medicina. L'amore per la musica fu certo più precoce rispetto a quello per la scienza, egli a soli otto anni imparò da solo a suonare il flauto, e a quattordici compose un concerto per pianoforte e flauto ed un trio su un tema di Meyerbeer.



Logo CNR Antarctica Guido Donati

Antartide, il mitico continente dei ghiacci. Chi non è mai andato a visitarlo con la fantasia ripercorrendo le imprese di Amundsen e Scott? Lontano dalle città maleodoranti e rumorose, immerso nella pace australe, li, scolpita nei ghiacci giace la storia della nostra galassia.



Pterodactylus Sensazionale scoperta di un Embrione Fossilizzato di Pterosauro Nicola Cosanni

Scienziati in Cina hanno scoperto un embrione fossilizzato di Pterosauro, un rettile volante, risalente a 121 milioni di anni fa! La scoperta risulta unica e rara in quanto sembra che l’embrione sia quasi completo, facendo supporre che mancasse poco alla schiusa dell’uovo.



Disegno di Sauropode Scoperta in Montana una nuova specie di Dinosauro Sauropode Nicola Cosanni

Il suo nome è Suuwassea emilieae (si pronuncia SOO-oo-WAH-see-uh eh-MEE-LEE-aye), ed è una nuova specie di Dinosauro scoperto per caso durante una passeggiata a cavallo, in un Ranch dello stato nordamericano del Montana.



Schema sezione Terra La Deriva dei Continenti non è stata sempre uguale! Nicola Cosanni

I continenti 700 milioni di anni fà sperimentarono velocità molto superiori alle attuali, così elevate da far permettere lo spostamento di interi continenti da una parte all'altra dell'equatore! Questa teoria che ha sempre suscitato dibattiti e incredulità fra gli addetti del settore, ora sembra autenticata da studi condotti su rocce di 700-800 milioni di anni fà!
Ultima modifica il Giovedì, 16 Dicembre 2010 18:14
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Medicina

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Paleontologia

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

29 Settembre 2025

Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival nazionale...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery