Giovane profuga di guerra con lesione traumatica del pavimento pelvico (da probabile violenza), caratterizzata da una devastazione retto-vaginale e un unico meato (cloaca), è stata trattata chirurgicamente nel mese di settembre u.s. presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università La Sapienza di Roma, utilizzando un composto di gel di piastrine e globuli bianchi in grado di accelerare la riparazione di questi tessuti. La donna presentava incontinenza fecale totale, infezioni urinarie ricorrenti, e impossibilità ad una vita sessuale normale. E, ad aggravare la patologia, anche una sieropositività per HIV (Human Immunodeficiency Virus) ed per HCV (Hepatitis C Virus).

Una lesione perineale, dunque, di IV grado (lesione cloacale complessa retto-vaginale) che presentava assenza del perineo ano-vulvare con contestuale distruzione dello sfintere e del setto retto-vaginale. Problematica spesso legata a parti vaginali difficili (incidenza: circa un caso ogni 5000 parti), a lesioni da fistole perianali complesse con conseguenti ascessi (molto meno frequenti e difficilmente quantizzabili) o, come in questo caso, a lesioni traumatiche.

Scriveva Seneca: “Molto resta da fare, molto ne resterà ancora e a nessun uomo, anche fra molti secoli, sarà negata l’occasione di aggiungere ancora qualche cosa”.

La ricerca scientifica è come un puzzle costituito da tante piccole tessere, ogni nuova scoperta, ogni nuovo risultato rappresentano tanti tasselli che nell’insieme permettono di completare il complesso puzzle delle malattie genetiche.
Il nostro gruppo di ricerca, da diversi anni, grazie soprattutto ai finanziamenti Telethon, si occupa di definire le basi molecolari e cellulari di diverse patologie neuromuscolari, tra cui la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).

Anche il cuore canta

21 Set 2010 Scritto da

Che la musica sia salutare per il nostro organismo è ormai una cosa risaputa e comprovata, ma sembra che tra i tanti tipi di musica l’opera lirica sia quella più efficace per il benessere del corpo, soprattutto per il cuore, tanto che un team di studiosi ha condotto uno studio specifico dai risultati chiari e rassicuranti pubblicato ultimamente sulla rivista “Circulation”.
La ricerca è stata svolta dal professor Luciano Bernardi, dell’Università di Pavia, il quale ha chiesto a 24 volontari di ascoltare cinque brani di musica classica monitorando le reazioni del loro cuore durante l’ascolto. Fra i brani scelti c’erano parti della Nona di Beethoven, l’aria “Nessun dorma” dalla “Turandot” di Puccini, la Cantata BVW 169 di Bach, i cori “Va’ pensiero” dal “Nabucco” e “Libiam nei lieti calici” dalla “Traviata” di Giuseppe Verdi. Il risultato dell’esperimento è stato un aumento della pressione e del battito cardiaco in presenza dell’accrescimento dell’intensità sonora, ed un rilassamento ad ogni decrescendo, con un abbassamento della pressione ed un rallentamento del ritmo cardiaco e respiratorio.
La regolarità di una tale funzione è naturalmente la condizione ideale per una persona sana, un’idea condivisa anche dalla dottoressa Diana Greeman, direttore esecutivo dell’associazione britannica “Music in Hospital” che fornisce musica dal vivo in ospedali, cliniche e centri di riabilitazione per anziani, ed all’uopo sceglie delle musiche che possano rendere il recupero dei malati più rapido ed efficace.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery