Ultimi Articoli

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival...

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

03 Ottobre 2025

Ricerca Cnr-In, Fondazione Stella Maris e Iit apre prospettive per...

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

02 Ottobre 2025

Una nuova terapia genica preclinica, sviluppata da un team di...

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

01 Ottobre 2025

Uno Studio dell'Università di Padova Pubblicato su Biomedicine. Le acque...

A natural treasure on fire

A natural treasure on fire

01 Ottobre 2025

The vast Etosha National Park in Namibia, a jewel of...

Un tesoro naturale in fiamme

Un tesoro naturale in fiamme

01 Ottobre 2025

Il vasto Parco Nazionale Etosha, in Namibia, un gioiello di...

Water: new frontiers of interfacial science

Water: new frontiers of interfacial science

30 Settembre 2025

An emerging and highly interesting area of research is the...

Dicembre 2024


Grazie a quasi 5 anni di osservazioni con il radiotelescopio sudafricano MeerKAT, un gruppo di ricerca guidato dalla collaborazione MeerKAT Pulsar Timing Array (MPTA) ha trovato ulteriori conferme all’ipotesi dell’esistenza di un fondo cosmico di onde gravitazionali aventi frequenze estremamente basse (1-10 nanoHertz), ottenendo la mappa finora più dettagliata della distribuzione di queste onde gravitazionali nell’Universo. Il segnale potrebbe provenire da una popolazione di coppie di buchi neri supermassicci spiraleggianti. Gli esiti di questo sforzo internazionale, che ha visto coinvolti anche ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Università di Milano-Bicocca, hann prodotto tre studi pubblicati oggi sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.

Pubblicato in Astrofisica

Condotta dal Cnr-Isp, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, le Università di Friburgo e Copenaghen e il Servizio geologico di Danimarca e Groenlandia, la ricerca ha utilizzato dati acquisiti da satelliti in 35 anni e contribuisce a comprendere l’incidenza del riscaldamento globale sulle variazioni della criosfera. I risultati sono pubblicati su Journal of Glaciology.

I ghiacciai montani della costa occidentale della Groenlandia si stanno riducendo in maniera significativa: lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Glaciology, realizzato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, le Università di Friburgo (Svizzera) e Copenaghen (Danimarca) e il Servizio geologico di Danimarca e Groenlandia (GEUS).

Pubblicato in Ambiente



Un team del Cnr-In e dell’Università di Padova ha messo a punto una tecnica innovativa per studiare come gli organelli all’interno delle cellule si scambiano informazioni e coordinano le loro attività, favorendo quindi la comprensione di fondamentali processi fisiopatologici. La ricerca, che ha coinvolto anche istituzioni scientifiche internazionali, è pubblicata su Nature Communications

Le nostre cellule sono in grado di svolgere le più svariate attività grazie all’esistenza, al loro interno, di minuscoli organelli di diverso tipo, che funzionano come gli ingranaggi dentro un motore. Affinché un motore funzioni bene, tutti questi ingranaggi devono lavorare in sincronia; similmente, per far funzionare le nostre cellule, bisogna che i loro diversi organelli coordinino le loro attività in modo ottimale. Questo complesso livello di coordinazione viene raggiunto anche grazie all’esistenza di zone di contatto tra gli organelli stessi. In queste regioni subcellulari, gli organelli sono fisicamente molto vicini uno all’altro e ciò permette loro di scambiarsi informazioni con elevata efficienza, per lo più sotto forma di un veloce scambio di molecole, contribuendo così alla sincronizzazione delle loro attività.

Pubblicato in Medicina
Pagina 3 di 3

Medicina

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Paleontologia

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

29 Settembre 2025

Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival nazionale...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery