L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina
Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in Portogallo, sulla costa dell'Algarve. La scoperta descrive le prime impronte lasciate dagli ominidi di Neandertal in questo Paese, offrendo informazioni preziose sulla loro presenza e sulle loro abitudini lungo la fascia costiera atlantica durante il Pleistocene.
Il progetto di ricerca è stato guidato da Carlos Neto de Carvalho (IDL-Università di Lisbona), con la collaborazione di Fernando Muñiz Guinea (Università di Siviglia) e contributi da numerosi centri europei e internazionali. Lo studio ha combinato discipline diverse per analizzare in modo approfondito i reperti fossili scoperti nel sud del Portogallo.
Sonno REM e Malattie Neurodegenerative: Due Biomarcatori Distinguono in Anticipo Parkinson e Demenza di Lewy
Un gruppo di scienziati dell'Università di Montréal, guidato dal professore di medicina Shady Rahayel, ha compiuto una scoperta fondamentale nella diagnosi previsionale delle patologie neurodegenerative.
Attraverso due ricerche condotte in modo complementare, gli esperti sono ora in grado di determinare con anni di anticipo quali soggetti affetti da uno specifico disturbo del sonno sono destinati a sviluppare la Malattia di Parkinson o la Demenza con Corpi di Lewy (DCL).
L'attenzione si è focalizzata sul Disturbo Comportamentale del Sonno REM Isolato (iRBD), una condizione caratterizzata dal fatto che le persone agiscono i propri sogni – urlando, scalciando o agitando le membra – talvolta con violenza tale da poter ferire il proprio partner.
L'Eclissi della Sincronia: Il Ciclo Mestruale Perde il Legame con la Luna a Causa della Luce Artificiale
Uno studio internazionale, con la partecipazione dell’Università di Padova, getta luce sulla progressiva disconnessione tra il ciclo riproduttivo femminile e i ritmi lunari, imputandola all'aumento dell'inquinamento luminoso.
In natura, diverse specie animali hanno sviluppato una sincronizzazione del comportamento riproduttivo con fasi specifiche del ciclo lunare, una strategia che ne potenzia il successo. Sebbene la vicinanza temporale tra il ciclo mestruale umano e quello lunare sia evidente, l’influenza diretta della Luna sulla fertilità umana è sempre stata un argomento controverso nella scienza.
Era già noto che i cicli femminili tendono a sincronizzarsi in modo intermittente sia con le variazioni di luminanza (l'intensità della luce lunare visibile, massima durante il Plenilunio) sia con le forze gravitazionali esercitate dalla Luna (il meccanismo alla base delle maree).
Ghiacciai Italiani Contaminati: La Mappa che Rileva Inquinanti Organici e Metalli Pesanti
L’Università Statale di Milano e One Ocean Foundation, un'organizzazione non profit che opera a livello internazionale per la tutela dell’ambiente marino, presentano la prima mappa su ampia scala dello stato di contaminazione dei ghiacciai italiani. Questa indagine rivela la presenza diffusa di inquinanti organici e metalli pesanti.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Archives of Environmental Contamination and Toxicology, evidenzia anche l’interconnessione tra i sistemi montani e quelli marini: la fusione dei ghiacci, accelerata dal riscaldamento globale, determina il rilascio degli inquinanti nei corsi d’acqua, i quali possono potenzialmente raggiungere gli ecosistemi marini.
Scoperto un Legame tra Ritmi Circadiani e Rischio di Riassorbimento Osseo
Una nuova ricerca, frutto della collaborazione tra l'Università di Surrey e l'Università di Sheffield, ha messo in luce una connessione tra il nostro orologio biologico interno (il ritmo circadiano) e il meccanismo con cui il corpo demolisce ed elimina i tessuti ossei vecchi o danneggiati.
Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, si è concentrato sui processi essenziali per il rinnovamento osseo: il riassorbimento (la rottura e rimozione del tessuto vecchio) e la formazione (la creazione di nuovo tessuto osseo).
Human Dignity and Artificial Intelligence: Italy Answers Rodotà’s Call
In the labyrinth of technological progress, Artificial Intelligence (AI) has moved beyond being a mere tool, evolving into an almost autonomous player in our daily lives. Machines now not only execute tasks but learn, decide, and even create, profoundly reshaping society. This shift, however, raises ethical and legal questions of monumental significance. The renowned jurist Stefano Rodotà had already foreseen that the digital age, if left unregulated, would risk reducing individuals to mere objects, a collection of data to be exploited and manipulated. His call was clear: the law should not simply chase technology, but anticipate it, building a regulatory framework that places the intrinsic value of the human being at its core.
Dignità umana e Intelligenza Artificiale: l'Italia risponde alla chiamata di Rodotà
Nel labirinto del progresso tecnologico, l'intelligenza artificiale (IA) ha smesso di essere un semplice strumento per diventare un attore quasi autonomo nella nostra vita quotidiana. Le macchine ora non solo eseguono compiti, ma apprendono, decidono e persino creano, trasformando profondamente la società. Questo cambiamento, tuttavia, solleva questioni etiche e legali di portata epocale. Già l'autorevole giurista Stefano Rodotà aveva intuito che l'era digitale, se non regolamentata, avrebbe esposto la persona al rischio di essere ridotta a un mero oggetto, una serie di dati da usare e manipolare. Il suo appello era chiaro: il diritto non doveva inseguire la tecnologia, ma anticiparla, costruendo un quadro normativo che ponesse al centro il valore intrinseco dell'essere umano.
Human Papillomavirus (HPV): A Virus, Multiple Oncological Risks
Human Papillomavirus (HPV) infection is one of the most common viral infections in the world, affecting almost the entire sexually active population at least once in their lifetime. Although in the majority of cases the virus remains only transiently and is cleared by the immune system without consequences, the persistence of specific HPV types, defined as "high-risk," has been universally recognized as the main cause of several types of cancer [1, 2]. This article explores the complex mechanisms through which HPV transforms healthy cells into cancer cells, the clinical implications of this knowledge, and the preventive and therapeutic strategies.
Il Papillomavirus Umano (HPV): un virus, molteplici rischi oncologici
L'infezione da Papillomavirus Umano (HPV) rappresenta una delle infezioni virali più comuni al mondo, tanto da colpire quasi la totalità della popolazione sessualmente attiva almeno una volta nella vita. Sebbene nella maggior parte dei contagi il virus rimanga solo transitoriamente e venga debellato dal sistema immunitario senza conseguenze, la persistenza di specifici tipi di HPV, definiti "ad alto rischio", è stata universalmente riconosciuta come la causa principale di diversi tipi di cancro [1, 2]. Questo articolo esplora i complessi meccanismi attraverso i quali l'HPV trasforma le cellule sane in cellule tumorali, le implicazioni cliniche di questa conoscenza e le strategie preventive e terapeutiche.
L’Imaging Ottico 3D rivoluziona la caratterizzazione delle cellule tumorali
Un'innovativa tecnica di imaging ottico tridimensionale è stata sviluppata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per distinguere con elevata accuratezza le cellule sane da quelle tumorali. Lo studio, frutto della collaborazione tra il Cnr-Ieomi (Istituto per gli endotipi in oncologia, metabolismo e immunologia) e il Cnr-Isasi (Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti) di Napoli, è stato pubblicato sulla rivista Advanced Science.
Medicina

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale
Una nuova terapia genica preclinica, sviluppata da un team di...

L'Eclissi della Sincronia: Il...
Uno studio internazionale, con la partecipazione dell’Università di...
Paleontologia

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina
Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in...
Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo
Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Un tesoro naturale in fiamme
Il vasto Parco Nazionale Etosha, in Namibia, un gioiello di biodiversità...

Concentrazioni elevate di micro...
Fig.Concentrazioni medie di particelle di microplastiche nell'acqua in...